T. Singer, enigma per sé stesso e per gli altri

Pubblicato in Norvegia nel 1999, T. Singer sarebbe dovuto essere, nelle intenzioni dell'autore Dag Solstad, il suo ultimo romanzo; così non è stato, ma tale volontà è esemplificativa dell'importanza del testo, che potrebbe essere considerato il punto d'arrivo della sua produzione esistenzialista. T. Singer, protagonista omonimo del romanzo tradotto da Maria Valeria D'Avino per Iperborea … Leggi tutto T. Singer, enigma per sé stesso e per gli altri

Pubblicità

Perutz, dodici ore ansiogene nella Vienna d’inizio ‘900

Dalle nove alle nove, pubblicato nel 1918, costituisce il primo grande successo letterario dello scrittore austriaco Leopold Perutz: questo racconto gli è valso, da parte della critica, l’accostamento a un grande nome come Dostoevskij per il tema della giustizia e il senso di straniamento Al centro di Dalle nove alle nove (206 pagine, 18 euro) … Leggi tutto Perutz, dodici ore ansiogene nella Vienna d’inizio ‘900

Per una libreria ideale

Esce oggi in libreria la Guida tascabile delle librerie italiane viventi, edita da Edizioni Clichy per la collana Beaubourg, un itinerario turistico dal sud al nord in cui le librerie italiane viventi - cioè quelle che sopravvivono nonostante le avversità - si raccontano.Clichy ha chiesto, inoltre, a lettori appassionati quale libro non dovrebbe mai mancare … Leggi tutto Per una libreria ideale

L’identità perduta? Per Piersanti nel contatto con la natura

Con Anime perse lo scrittore e poeta urbinate Umberto Piersanti regala diciotto ritratti di uomini e donne che hanno commesso crimini in preda alla follia e si trovano nei centri di recupero, gli ex manicomi criminali. Tra passati problematici, rancori irrisolti, convinzioni assolute e voglia di libertà. Non un ritratto sociale o scientifico, ma un … Leggi tutto L’identità perduta? Per Piersanti nel contatto con la natura

Su «I vagoni rossi» di Stig Dagerman e l’universalità del racconto

«L’uomo che saliva sul treno doveva essere qualcuno di terribilmente malato.» Nonostante l’assurdo riesca già a trovare uno spazio in cui insinuarsi, I vagoni rossi, racconto di Stig Dagerman (Via del Vento 2011, traduzione e cura di Marco Alessandrini) inizia in un contesto abituale, all'interno di una stazione ferroviaria. Il controllore dà un calcio a … Leggi tutto Su «I vagoni rossi» di Stig Dagerman e l’universalità del racconto

Julio Cortázar, ecco le istruzioni per l’uso

Il giro del giorno in ottanta mondi del grande autore argentino è una miscellanea di pagine di diario, disegni, racconti brevi o lunghi, ritratti di artisti, riflessioni sulla letteratura: una sorta di autobiografia. Con una sola regola: sovvertire ogni ordine prestabilito, con la complicità del lettore. È il 1967, un periodo di sperimentazione letteraria per … Leggi tutto Julio Cortázar, ecco le istruzioni per l’uso

La primavera a Griffintown, un mondo rude, una donna

Marie Hélène Poitras, scrittrice e giornalista canadese, conduce il lettore in un luogo fuori dal tempo e racconta, in un western poetico e malinconico, il drammatico tentativo di resistenza della tradizione alla modernità. In Griffintown (169 pagine, 15,50 euro), pubblicato da la Nuova frontiera nella traduzione di Ilaria Piperno, i protagonisti sono per lo più … Leggi tutto La primavera a Griffintown, un mondo rude, una donna