…
2021
Il robot sensibile che prega il sole, il ritorno di Ishiguro
LuciaLibri 18/07/2021
2020
La festa dei morti? I libri per “capire” la morte
LuciaLibri 02/11/2020
Il Singer di Solstad, enigma per sé stesso e per gli altri
LuciaLibri 10/09/2020
Giornata mondiale del libro, i volumi belli dentro e fuori…
LuciaLibri 23/04/2020
Perutz, la Vienna d’inizio ‘900 e dodici ore ansiogene
LuciaLibri 23/02/2020
I nostri libri d’amore per San Valentino
LuciaLibri 14/02/2020
2019
Ernaux e Yehoshua, i due Nobel che vorremmo
LuciaLibri 07/10/2019
Fidatevi, ecco i libri da leggere sotto l’ombrellone
LuciaLibri 02/08/2019
2018
#Top11, i libri stranieri del 2018 che abbiamo amato di più
LuciaLibri 31/12/2018
L’identità perduta? Per Piersanti nel contatto con la natura
LuciaLibri, 31/05/2018
Amore e pace senza ricordi, il fantasy di Ishiguro
LuciaLibri, 14/05/2018
Intervista allo staff di Edizioni SUR, una casa editrice con tanta voglia di crescere
SoloLibri, 28/01/2018
Dagerman, giornalismo letterario dalla parte dei deboli
LuciaLibri, 27/01/2018
Su «I vagoni rossi» di Stig Dagerman e l’universalità del racconto
Altri Animali, 14/01/2018
«Il gigante sepolto» di Kazuo Ishiguro
SoloLibri, 12/01/2018
Julio Cortázar, ecco le istruzioni per l’uso
LuciaLibri, 12/01/2018
La primavera a Griffintown, un mondo rude, una donna
LuciaLibri, 03/01/2018
2017
Un viaggio nel passato per non tradire sé stessi
Flanerí, 21/12/2017
Se il delirio forgia il mondo a sua immagine
Flanerí, 23/11/2017
«Le nuvole» di Juan José Saer
SoloLibri, 13/11/2017
«Il marinaio» di Fernando Pessoa
SoloLibri, 20/10/2017
«Fisiologia del fumatore» di Théodose Burette
SoloLibri, 12/09/2017
«Qualcuno cammina sulla tua tomba» di Mariana Enríquez
SoloLibri, 25/05/2017
2015
Che cosa strana è il mondo
Una casa sull’albero, 12/07/2015